Prosegue il viaggio verso il sud della Francia. Arriviamo intorno all’ora di pranzo Clermont-Ferrand.
La città di Clermont-Ferrand è situata nella la splendida regione d’Auvergne ai piedi di una catena composta da ottanta vulcani, ora spenti. La città si trova alle porte dell’enorme Parco Naturale Vulcanico, affacciandosi su montagne, vallate, altopiani e colline.
Ci sistemiamo in albergo e ci dirigiamo subito in centro. Ci accoglie una città calda, deserta con solo qualche bar aperto.
Visto il caldo e il giro poco entusiasmante decidiamo di prendere l’auto e raggiungere il Puy De Dôme.
Il Puy De Dôme dista a una quindicina di chilometri dalla città, con i suoi 1465 metri di altezza, è il picco più elevato del Parco Naturale Vulcanico. Da qui si può godere un panorami spettacolare.
Ci si può arrivare a piedi percorrendo la strada romana dal Passo di Ceyssat oppure in treno a cremagliera, noi optiamo per la seconda.
Per raggiungere la vetta impieghiamo circa 15 minuti, il treno gira intorno al vulcano per dare ai passeggeri una visione a 360° del panorama circostante. Una volta arrivati, ammiriamo la vista sulla città di Clermont-Ferrand, sulla Pianura di Limagne e sui Monti del Forez a est. A sud invece vediamo le cime del Parco Vulcanico Alverniate – il Puy de Sancy e le montagne del Cantal. A ovest si trovano invece le colline di Combrailles e appena a nord, i vulcani dai crateri iconici della Catena dei Puys.
Il panorama è spettacolare, ci sediamo sul prato e ci rilassiamo respirando a pieni polmoni. Intorno a noi e sopra le nostre teste è pieno di sportivi che praticano parapendio, il cielo sopra le nostre teste e così colorato!
Rientriamo in hotel per l’ora di cena, e vista la città ancora deserta optiamo per una cena al ristorante dell’hotel. Domani ci aspetta una nuova tappa: Montpeyroux, Usson, Lavaudieu e Le Puy en Velay.